Dalla porta oppure dalla finestra. Indipendentemente dove si passerà, il visitatore finirà per entrare nelle case di Beirut.
Read More“L’impossibile, perché no?” Questo uno dei motti sottolineati nel testo che introduce la mostra, in cui viene raccontata una serie di avvenimenti che collegano il ‘68 ai nostri giorni.
Read MoreSiamo a Venezia allo scadere del Seicento. Nella laguna c’è un fervore di patrizi, gondolieri, mercanti e visitatori stranieri, un formicolio che si addensa nelle piazze e nelle calli: assistono a spettacoli allestiti in Piazzetta o si riversano nei numerosi teatri della città.
Read MoreUn pennello, un bicchiere d’acqua ed una scatola di colori. Non occorreva altro a Turner per realizzare i suoi capolavori.
Read MoreNoto ormai da tempo alla cronaca capitolina e nazionale, Andrea Gandini si è affermato come street-artist scolpendo i tronchi recisi della città, restituendo loro quella linfa perduta, che torna a scorrere nei volti estratti dal legno.
Read MoreImponenti, maestose, sfarzose, costruite in pietra o marmo, le chiese di Roma ricoprono d’un manto bianco il tessuto cittadino.
Read MoreCon la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, il regista e ideatore Marco Balich ha voluto raccontare la storia della Cappella Sistina.
Read MoreTra l'intero patrimonio del Borromini a Roma, un'opera in particolare ben rappresenta la mente geniale dell'architetto del barocco
Read MoreLe Scuderie del Quirinale presentano Hiroshige - Visioni dal Giappone. In mostra più di 200 opere del "maestro della pioggia e della neve".
Read MoreTalvolta le grandi collezioni devono la loro origine alla volontà di una singola persona e ai sui sforzi nell’accumulare opere d’arte: è questo il caso esemplare di Scipione Borghese e dell’omonima Galleria.
Read MoreLa neve provoca uno strano effetto nell'animo di questa città e dei suoi abitanti, che improvvisamente sembrano dimenticare tutti i problemi quotidiani nell'oblio bianco.
Read MoreSe la produzione scritta è sicuramente un aspetto chiave di Magnum Manifesto, non mancano di certo le fotografie.
Read MoreAl Festival des Lumières nei giardini di Villa Medici ogni carré custodisce un'opera o installazione in cui la luce è protagonista.
Read MoreÈ incredibile ma è tutto vero! Dal 19 gennaio al 1 luglio 2018, al museo MACRO di Roma, in Via Nizza, sarà possibile compiere l’esperienza multisensoriale della mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains.
Read MoreIn Giardino Perduto, Matteo Nasini ci invita a vivere e a confrontarci con le forme semplici prodotte dalla nostra mente.
Read MoreÈ il 1338, Siena è una delle città più potenti d’Europa, economicamente fiorente ed artisticamente all’avanguardia.
Read MoreAppassionati della fotografia, allacciate le cinture. Ecco, ho appena finito di sfogliare il programma di Passeggiate Fotografiche Romane e sono certo di non riuscire a vedere tutto ciò che vorrei.
Read MoreAl Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza si è aperta, il 18 ottobre scorso, la mostra "contestare l'ovvio", collettiva che riunisce opere di Marco Bernardi, Fabrizio Cicero, Marco Colazzo, Rita Mandolini e Pasquale Polidori.
Read MoreArtista bizzarro, eclettico, sui generis, #Arcimboldo arriva per la prima volta a Roma, a Palazzo Barberini, con una selezione di circa venti quadri autografi.
Read MoreClaude Monet diceva essere così ossessionato dalle ispirazioni che non poteva fare niente altro che dipingere. #MostraMonet
Read More