Abbiamo indagato sull’origine della statua monumentale dell’imperatore Costantino ritrovata nel ‘500
Read MoreFino al 28 agosto a Palazzo Bonaparte
Read MoreMolti film hanno tentato di dialogare con la biografia e la ricerca artistica di questo “genio maledetto”, secondo uno stereotipo condiviso, che ha unito indissolubilmente il dramma della sua esistenza agli abissi vertiginosi propri della sua pittura. 
Antonio Canova e il compito di riportare in Italia le opere d’arte razziate dagli eserciti napoleonici
Read MoreConosciamo la fotografa Veronica Mecchia e i suoi scatti tra corpi, paesaggi, treni in corsa e vanitas.
Read MoreUna pittura liquida, fluida. “Un po’ quello che si vive dentro alle proprie emozioni”.
Read MoreAlla scoperta di un piccolo museo poco noto di Roma, che racconta le vicende della Repubblica Romana del 1849.
Read MoreLa mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento (26 novembre 2021 – 27 marzo 2022) celebra la ricorrenza dei cinquant’anni dall’acquisizione di Giuditta e Oloferne (1597) di Caravaggio da parte dello stato.
Read MoreSe passate per il capoluogo ligure dovete assolutamente vedere queste due mostre a Palazzo Ducale.
Read MoreUna mostra innovativa e inclusiva presso il Rettorato della Sapienza, nata dalla collaborazione tra l’artista César Meneghetti e i Laboratori d’arte della Comunità di Sant’Egidio.
Read MoreLa storia del sensazionale ritrovato di una fonte inedita del Seicento in una biblioteca inglese nei pressi di Manchester.
Read MoreUn’immagine segreta, che si può scoprire solo attraverso un meccanismo particolare.
Read MoreIn vicolo del Governo Vecchio i libri tornano come nuovi.
Read MoreTerzo appuntamento con la rubrica di approfondimento su Federico Zeri nell’anno del centenario della sua nascita. Scopriamo la sua sterminata biblioteca, la più grande mai creata da un singolo studioso.
Read MoreFrancesco Spina, storico dell’arte, pittore e scultore, racconta in una prima intervista il suo lavoro e la sua filosofia artistica.
Read MoreLa vita, il lavoro e gli interessi di uno dei più grandi storici dell’arte del Novecento, protagonista del dibattito culturale italiano per decenni.
Read MoreUna prospettiva inedita per guardare con interesse le forme di interazione fra questi due mondi apparentemente agli antipodi
Read MoreUna mostra di grande impatto e attualità, che lascia molti stimoli e spunti di riflessione al visitatore.
Read More