Per quanto segnati dalle esperienze pregresse, da una certa età in poi dovrebbe subentrare in ciascuno anche il senso di responsabilità per quel che si è diventati. Ne sono profondamente convinto: diventiamo responsabili di quel che siamo. Ecco che qui si perdono i personaggi di Yanagihara, incapaci di elaborare i traumi, lasciando la propria intelligenza emotiva ad uno stadio larvale
Read MoreWagner confida di avere le lacrime agli occhi e di sentire l’impulso ad inginocchiarsi davanti al maestro per essere stato iniziato da lui a quella sua «prodigiosa ultima sinfonia […] ancora ignota a tutti» ed io confesso di aver partecipato delle sue sensazioni.
Read MoreSua la potenza in virtù di un amore creatore che innalza inni, che travalica i sessi, i generi, che giustifica ogni umiliazione nobilitandola e tramutandola in supremo sacrificio.
Read MoreGià consideravo “Gli uccelli” un capolavoro ma ora - ma ora - io ne sono innamorato! Amare significa spesso perdere lucidità, ed io mi ritrovo sopraffatto e con la difficoltà di trovare le parole adatte a spiegare perché mi sia tanto commosso e innamorato. Tenterò.
Read More«Alla creatività dell’amore, non si può attribuire l’unico significato che comunemente gli si attribuisce, di dar vita a un’altra creatura umana, […] significherebbe limitarla. L’amore è creativo di per se stesso, intanto porta le persone a giustificarsi di esistere, vedi me, ed è creativo anche onanisticamente concepito.»
Read MoreIl mio lapis ha sottolineato qualche frase, ha racchiuso con l’arzilla forma di un cerchio qualche parola giocherellona, fra quelle più insolite che ho incontrato.
Read More“Le parole vanno strofinate come braci, e non c’è mai un incendio unico, piuttosto un’arte continua delle accensioni.”
Read MoreCinque letture che vi accompagneranno verso la primavera.
Read MoreDalle stesse protagoniste di "Donna Eleonora", un romanzo a più voci, a metà tra la commedia e il thriller, tra un passato ancora da chiudere e un futuro ancora tutto da scrivere. Perché la vita succede sempre all'improvviso, che tu lo voglia o no.
Read More“Abbiamo aperto a ottobre 2020. Folle, eh?”, racconta il proprietario Edoardo.
Read MoreLa storia del sensazionale ritrovato di una fonte inedita del Seicento in una biblioteca inglese nei pressi di Manchester.
Read MoreProposte letterarie e alieni, cosa chiedere di più? Beh sì, un drink ci starebbe davvero bene
Read MoreIntervista alla scrittrice Amy Pollicino, autrice del romanzo Psycho Killer, edito da Giulio Perrone Editore e in libreria dal 24 giugno.
Read MoreL’esordio letterario di Katharina Volckmer è un pugno allo stomaco. Coraggioso, trasgressivo, selvaggio questo romanzo è probabilmente destinato a diventare il più discusso del 2021.
Read MoreCinque titoli selezionati dalla redazione per questo mese
Read MoreUn viaggio avvincente di un giovane alla scoperta delle bellezze d’Italia
Read MoreÈ uscito il ventinovesimo romanzo della prolifica scrittrice belga, una storia nera svolta con rinnovata audacia e schiettezza, ritornando all’eleganza grottesca a cui ci aveva abituati.
Read MorePerchè tutti dovremmo leggere questo importante fumetto femminista
Read MoreIl mese più breve dell’anno porta con sé le nostre proposte letterarie
Read More“Volente o nolente questo periodo ci è già entrato dentro e, credo, caratterizzerà certe nostre scelte future, come umanità tutta”
Read More