“Se io preferisco tanto l'autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo“ (Søren) Kierkegaard)
Read MoreLa tempesta è un’illusione, un artificio, una malìa teatrale organizzata da Prospero, il protagonista della pièce, che crea la realtà e la manipola a suo piacimento, intervenendo sugli elementi naturali.
Read MoreMichelangelo è da solo in un ambiente freddo, squadrato, bianco, una scenografia suggestiva che rimanda ad un cantiere industriale.
Read MoreLa coppia Vernon/Dessner esordisce con un primo disco presto oggetto di culto, che mira a fissare istruzioni e consigli per il buon prodotto art-rock contemporaneo.
Read MoreSi è spenta all’età di 88 anni la regina dell’editoria.
Read MoreOra finalmente, dopo mesi di latitanza, Federico Barocci è tornato a casa.
Read MoreApertura straordinaria della Curia Iulia, ovvero il luogo di riunione del Senato Romano, per la presentazione del programma 2019 del Parco Archeologico del Colosseo.
Read MoreUn segreto si nasconde dietro la nebbia che avvolge il ponte della città della Baia.
Read More“Vivere o Morire” è senza pretese e senza pudore un album sentimentale che non ha paura di mostrarsi tale e che sancisce una netta trasformazione rispetto al precedente.
Read MorePreparatevi ad un vortice di salti, corse adrenaliniche, lunghe sequenze acrobatiche e musica martellante.
Read MoreLe nuove fotografie di Salgado parlano di convivialità, tradizioni, cultura e abitudini dei popoli della foresta, nella loro complessa e inconsapevole semplicità di "essere" vivi, senza governo o religione, affidati alla Natura e ai loro Dei.
Read MoreMuoviamo dalla fine. Dalle pagine che chiudono il libro con una sintesi del pensiero di Michel Onfray, che va letta in anticipo se si vuole comprendere fin dall’inizio il senso dell’impietosa analisi che l’autore svolge della realtà - come oggi siamo acriticamente abituati a percepirla - che ci è dato vivere dopo due millenni di pensiero giudaico-cristiano.
Read MoreGarrone prende un fatto di cronaca nera (fra i più tragici degli ultimi decenni), distanziandosi dal racconto giornalistico. La storia del canaro è solo una lontana eco, ed ha ben poco della vicenda reale
Read MoreImmersa in un bosco etrusco, protetta da una formazione rocciosa che spacca il terreno, l'acqua scivola giù da un altezza considerevole, creando uno scenario di naturale bellezza.
Read MoreUna mostra celebra l’apertura di questo nuovo percorso: “Eco e Narciso”, una collettiva sul tema del ritratto e dell’autoritratto nell’arte antica e contemporanea.
Read More“Bisogna lasciarsi cullare dalla musicalità dei suoni, abbandonare le resistenze che ci ancorano al mondo terreno e scendere nel profondo e vulnerabile universo delle sensazioni.”
Read MoreTornano I Fiori Di Mandy con l’ ep Carne. Rispetto al precedente Radici, loro esordio discografico del 2017, le tracce sono qui raddoppiate nel numero e la sperimentazione ha preso il sopravvento in questa mezz’ora di traversata musicale.
Read MoreFabrizio tratteggia il profilo di Francesco di Benedetto, giovane poeta emergente, di cui ha seguito la presentazione della sua seconda raccolta di poesie, edita da Ensemble.
Read More“Non tutti possono essere padroni, né tutti i padroni avere fedeli servitori.”
Read MoreAl primo piano del Museo di Roma in Trastevere c'è un bivio davanti al quale è assai difficile scegliere una direzione: a sinistra si va a Praga, a destra a Budapest e altrove.
Read More