Una passeggiata intima e contemplativa nel cuore di Roma, con una “sorpresa” panoramica che ha il sapore di una piccola scoperta.
Read MoreIl caso del giovane writer identificato dalla polizia ha aperto una profonda discussione sull’arte e se quella di GECO si può definire tale.
Read MoreStrati di pastelli a cera e a olio si mischiano per far muovere i ritratti di Carmelo Bene, Maria Callas e Antonio Ligabue.
Read MoreLa bottega di Sandro Fiorentini è in via Margutta dal 1969. Conserva un pezzo di storia e il dialetto di Roma.
Read MoreUn libro visionario, dove le parole si mescolano alle immagini, un volume che è un oggetto d’arte, nato in tempi brevissimi come un fungo. L’ultima opera del pittore-filosofo Stefano Faravelli.
Read More“Per quanto possa sembrare incredibile, quello che racconto nasce non da una storia vera, ma da centinaia di storie vere. Mi piacerebbe che a qualche lettore venisse voglia di approfondire l'argomento.”
Read MoreSono passati ben 45 anni, e l’intellettuale organico, provocatore e “corsaro” ci lascia un opera ominia amplissima. Qui omaggiamo il suo cinema coraggioso e radicale.
Read MoreDa un contest fotografico nascono immagini e parole che rivelano una Viterbo oltremodo sorprendente
Read MoreLe nostre consuete quattro proposte letterarie più una bonus track halloweeniana
Read MoreDa Roman Polanski a Godard, passando per Akira Kurosawa, tanti i registi che hanno preso ispirazione dal drammaturgo inglese per creare pellicole diventate cult.
Read MoreI lavori della giovane illustratrice romagnola sono un’esplosione di creatività. E il punto forte è il pubblico, che coinvolge in tutte le sue opere.
Read MoreIl romanzo di Bazzi è una parabola sull’emergenza di un male multi stratificato (l’HIV e la sofferenza piscologica), in un processo di accettazione lungo e difficoltoso, fatto alteresì da slanci vitalistici e affermazione identitaria
Read MoreOra è un metro a separarci, ma prima le nostre vite erano già divise. Solo che non ce ne eravamo accorti.
Read MoreIn questo breviario sulla vita e sulla morte il Filosofo Ignoto si cala nei pozzi bui del corpo, nei suoi anfratti più remoti e refrattari al lume terapeutico della verità.
Read MoreAlla scoperta di uno dei rilegatori storici della città, che si prende cura dei libri restaurandoli ad arte.
Read MoreA seguito della morte della celebre critica, tragica perdita in momento in cui la vita culturale sembra congelata, occorre rileggere la sua opera per riflettere sul valore dell’arte e della cultura.
Read MoreNell’Aranciera di una delle più belle ville di Roma, il Museo Carlo Bilotti dedica le sue rinnovate sale a collezioni temporanee e permanenti.
Read MoreQuattro capanne è un libro di filosofia, più che un saggio un memoir filosofico, ma scorre più avvincente di un romanzo.
Read MoreRiflessioni sul denaro, sulla lingua e su tutto ciò che riguarda la vita. Per uno scontro in cui non c’è vincitore, ma solo profonde verità.
Read MorePremiato come miglior spettacolo al Festival Internazionale del Teatro, riflette sulla censura e sul bisogno per la libertà di pensiero di averla.
Read More