In questi tempi tumultuosi, dove si parla di un riarmo che rischia di tradire i valori su cui si è costruita la nostra cultura, ri-ascoltiamo la favola ovidiana, dove la metamorfosi non offre una via di fuga dal reale, ma una possibilità di trasformarlo, e di viverlo meglio.
Read MoreQuesta volta la Brianza non sbanda e mette a segno un disco ricco di emozione e creatività.
Read MoreSylvia Plath è giovane e vasta, vastissima, non può comunque essere arginata, nonostante le censure.
Read MoreIl video pubblicato da Donald Trump su “Truth” ha finito di deprimere le poche persone dotate di buon senso ancora rimaste in circolazione. Colpo di grazia – e colpo basso – a suon di musica demenziale e danzatrici del ventre baffute. L’AI al servizio dell’immaginazione smorta e marcescente di un perfetto “uomo senza qualità” non poteva produrre un risultato più rancido
Read MoreUn sogno di neve puro, che si scioglie all’improvviso. Non è (solo) colpa del riscaldamento climatico, o del rumoroso engagement di Rita De Crescenzo. Roccaraso si è scontrata con la sproporzione di un fenomeno di rara voracità, che denuncia implicitamente la violenza delle nuove narrazioni che si fanno del nostro territorio attraverso Instagram e TikTok, delle consuetudini borghesi che avvolgono un luogo selvatico: la montagna.
Read MoreGrande progetto collettivo, i Lowinsky si attestano sempre come una delle band indie più interessanti del panorama attuale.
Read MoreBellissima realtà folk punk fra Bergamo, Brescia, ma anche il Far West!
Read MoreFinalmente riapre Notre Dame, la cattedrale più amata del mondo, dopo gli interminabili lavori di restauro a seguito di uno degli incendi più mediatici della storia della comunicazione. Tutti sembano felici. Eppure, ci siamo già dimenticati con quale sadismo voyeurista qualche anno fa si mostrava la sua distruzione?
Read More“Dall’oscurità di un grembo umano è nata una creatura di una razza differente, un nano.
Il nano non ha nome, ma non gli difetta: dopotutto, dice egli stesso, i nani non sono esseri umani, sono una stirpe più antica, le leggi che li governano sono diverse.”
Read MorePervasivi nell’universo cinematografico, e ben poco rappresentati in altri media, gli zombi oggi, dopo il successo degli anni Settanta, spopolano nelle serie tv odierne. Brutti, noiosi e senza personalità, non si capisce bene perché attraggono tanto, eppure a ben vedere le ragioni non mancano.
Read MoreLe divinità egizie, che forse tendiamo ad immaginare irreprensibili e adamantine come le pietre che ce ne trasmettono le immagini, non erano in realtà estranee a quelle che oggi si potrebbero definire oscenità.
Read MoreLa mostruosità di cui parla, l’uscita dalla regola, ha il vantaggio di una manifestazione per così dire macroscopica, ma spesso, nella caoticità di membra irriconoscibili, di ammassi di carne o di piume o di vermi, si cela un’esperienza, un’attitudine, una tendenza che noi lettori “normali” non diremmo più mostruosa, ma che nondimeno terremmo nascosta come fosse un mostro.
Read MoreRassegnato dal fatto che non sarò a Roma il 19 dicembre prossimo per la première di Diamanti (2024), il 15mo film di Ozpetek, mi è toccato guardare per la seconda volta Nuovo Olimpo (2023)
Read More