C’è un gruppo romano, in auge da un decennio quasi, che continua a trascendere tempo e spazio, raccontando di una Roma popolare e leggendaria ormai perduta.
Read MoreAl Museo di Roma in Trastevere la nuda e cruda bellezza della verità immortalata attraverso l’obiettivo di Lisetta Carmi.
Read More“Da quando l’ha preso Luca Barbareschi e l’ha rigenerato a nuova vita, l’Eliseo è qualcosa di più di un Teatro. Un grande centro di promozione culturale e di impegno civile.” (G. Letta)
Read MoreIl ritorno inaspettato dei Cor Veleno dopo la scomparsa di Primo. L’old-school torna a gran voce.
Read MoreI dire Straits di Mark Knopfler, il periodo d’oro di Dylan, i Pink Floyd a Pompei e un Mike Oldfield tra le mura del castello di Edinburgo, per quattro live monumentali.
Read MoreProtagonista delle nostre proposte è l’ orrore multisfaccetato che serpeggia fra le pagine di questi quattro libri.
Read More“Mi preparai alla morte, mentre tutto diventava nero…ma germogliando verso l’alto capii che non morivo davvero”. (Glyn Dillon)
Read MoreVincitore di diversi premi, il corto prodotto da Argot Studio si apprezza in particolare per le scelte registiche e il missaggio audio.
Read MoreDal 19 gennaio Matera diventerà un grande palcoscenico a cielo aperto con più di 50 produzioni originali, 5 grandi mostre e migliaia di spettacoli.
Read More“Non si esce vivi dagli anni ‘80”
Read MoreLa cruda applicazione della legge dell’ispettore Javert contrapposta alla calorosa umanità dell’ex galeotto Jean Valjean.
Read MoreC’è un posto in particolare dove molti buoni odori si mischiano, un luogo ideale per una passeggiata o per una pausa pranzo: il ghetto ebraico.
Read MoreOltre duecento le opere in mostra, fra statue, quadri, vasi, rilievi, gemme, codici miniati. I prestiti sono notevoli e molti di particolare pregio.
Read MoreLa mostra racconta al pubblico l’interessante e celata fase creativa dei grandi maestri dell’animazione mondiale.
Read MoreUn pazzo Erasmus, protagonisti fuori di testa, sesso e alcol a fiumi, riflessioni filosofiche. Sono gli ingredienti del romanzo d’esordio di Zeno Cavalla.
Read MoreUn racconto poetico ed ironico sui reali valori dell’esistenza
Read MoreUn'opera multimediale originale, che parla a un pubblico internazionale ed eterogeneo attraverso l'utilizzo di linguaggi scenici contemporanei che danno vita ad una feroce indagine sull'assenza di identità.
Read MoreUno spettacolo dove si ride, si apprezza l’impegno degli attori e si ha modo di riflettere sulle passioni e gli interessi che animano ognuno di noi.
Read MoreLe sensazioni del palcoscenico, in un mélange di amore e dolore.
Read MorePasseggiando sul Lungotevere, da San Pietro a Trastevere, nascosta da un anonimo muro c’è Villa Farnesina, ex Villa Chigi, oggi sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Read More