L’immaginazione come palinsesto. Una riflessione sulla mostra Amano Corpus Animae

Il Museo di Roma – Palazzo Braschi espone da diversi mesi Amano Corpus Animae (dal 28 marzo al 12 ottobre 2025), mostra che era già stata presentata a Milano, dedicata al celebre illustratore Yoshitaka Amano. Artista lungamente ispirato, Amano ha attraversato mondi apparentemente distanti, dando forma all’immaginario di celebri videogiochi come Final Fantasy, ma anche collaborando con riviste di moda come Vogue, fino a disegnare concept di produzioni teatrali e operistiche. La sua pratica si muove tra estetiche che raramente trovano spazio nel canone museale occidentale, ibridando tradizione e licenza pop, sensualità barocca e visione futuribile.

Read More
Elegia del verde nelle città roventi

L’estate si fa sentire: la sua morsa è come una tenaglia da cui non si può sfuggire che zuppi di sudore. Il grande caldo è una grande condanna, e le città italiane sono sempre meno attrezzate a gestirlo, specie se vogliono restare vive e non prigioniere di bunker di frescura artificiale. Ma come fare quando, sulla soglia di casa, si apre la porta sull’esterno, o meglio sull’inferno?

Read More
Perché i gattini rendono scemo il web?

Simbolo dei boomer, raggelato nell’estetica dozzinale di ascendenza facebookiana, o soggetto dinamico di un reel da rivedere in loop, il gatto è diventato protagonista di un culto irrefrenabile. La passione che genera è antica, ma oggi la situazione sembra essere veramente sfuggita di mano. Diventa, infatti, troppo facile perdere la testa, e distrarsi, guardando sui nostri smartphone la moltitudine di gattini ­­– di tutti i colori e tutte le razze ­– che tempestano i nostri feed. Ne vedi uno e… Bam!

Read More
La grottesca “riviera di Gaza” e la grandiosa impotenza di un uomo

Il video pubblicato da Donald Trump su “Truth” ha finito di deprimere le poche persone dotate di buon senso ancora rimaste in circolazione. Colpo di grazia ­– e colpo basso – a suon di musica demenziale e danzatrici del ventre baffute. L’AI al servizio dell’immaginazione smorta e marcescente di un perfetto “uomo senza qualità” non poteva produrre un risultato più rancido

Read More