Appena varcata la soglia della prima sala della mostra accade un prodigio: due occhi magnifici fissano il visitatore, e con un canto dorato di sirena lo attraggono inesorabilmente verso di sé.
Read MoreLa cultura in Italia è in crisi: una tiritera che si ripete ovunque, recitata più o meno stancamente da anni. Eppure, alla fine, sembra che non importi davvero a nessuno. Altri settori, che pure si tenta di nobilitare come “culturali” – in primis la gastronomia – assorbono ormai tutte le risorse e le energie
Read More“Il lago”, in effetti, è proprio il racconto di un’ossessione, ricorrente in Kawabata e, probabilmente, uno dei suoi temi più cari: l’ossessione per la bellezza.
Read MoreIl nuovo disco dei Lowinsky fra rock e malinconia: Alice inizia a capire
Read More“Se il tempo passa come anni in una serie
noi siam persi nel filo di un discorso
sempre qui, sempre qui”
Il Museo di Roma – Palazzo Braschi espone da diversi mesi Amano Corpus Animae (dal 28 marzo al 12 ottobre 2025), mostra che era già stata presentata a Milano, dedicata al celebre illustratore Yoshitaka Amano. Artista lungamente ispirato, Amano ha attraversato mondi apparentemente distanti, dando forma all’immaginario di celebri videogiochi come Final Fantasy, ma anche collaborando con riviste di moda come Vogue, fino a disegnare concept di produzioni teatrali e operistiche. La sua pratica si muove tra estetiche che raramente trovano spazio nel canone museale occidentale, ibridando tradizione e licenza pop, sensualità barocca e visione futuribile.
Read MoreL’estate si fa sentire: la sua morsa è come una tenaglia da cui non si può sfuggire che zuppi di sudore. Il grande caldo è una grande condanna, e le città italiane sono sempre meno attrezzate a gestirlo, specie se vogliono restare vive e non prigioniere di bunker di frescura artificiale. Ma come fare quando, sulla soglia di casa, si apre la porta sull’esterno, o meglio sull’inferno?
Read MoreSimbolo dei boomer, raggelato nell’estetica dozzinale di ascendenza facebookiana, o soggetto dinamico di un reel da rivedere in loop, il gatto è diventato protagonista di un culto irrefrenabile. La passione che genera è antica, ma oggi la situazione sembra essere veramente sfuggita di mano. Diventa, infatti, troppo facile perdere la testa, e distrarsi, guardando sui nostri smartphone la moltitudine di gattini – di tutti i colori e tutte le razze – che tempestano i nostri feed. Ne vedi uno e… Bam!
Read More“La vegetariana”, d’arborea vita vivente, ha un’identità multiforme come i singoli elementi di un’infiorescenza, eppure formanti un unico individuo. Così, il libro di Han Kang è variegato, nelle voci narranti e nei tempi, ma cresce attorno ad un unico stelo, che agglutina l’intera vicenda: il gran rifiuto.
Read MoreUn archivio iconico, sotto forma di mappa, che raccoglie anni di esplorazioni amletiche fra le vie e gli anfratti segreti di Roma
Read MoreUn disco etereo e allo stesso tempo potente frutto di un riscito mix fra Bergamo e la Nuova Zelanda
Read MoreCosa succede se, d’un tratto, sul banco degli imputati, fra i peccatori malvagi o pentiti compare non più un essere umano, bensì «un ignaro bruto», una bestia senza coscienza, un semplice privo dell’idea del male e del bene, insomma, cosa succede se a peccare è una scimmia?
Read MoreDürrenmatt è un autore di rara qualità e compie il prodigio di rendere il suo personaggio non l’ennesimo succube della Sfortuna, bensì indicibilmente fortunato!
Read MoreDa quando i social network hanno iniziato a sembrare antiquati e tecnologici in modo distopico e anacronistico?
Read More“Mašen’ka” si trasforma in un racconto all’imperfetto, il vago passato dischiude le sue dolcezze alla mente che rifiuta il grigiore del presente e vi si rifugia precipitando nell’oblio.
Read More